Il 20 maggio 2019 è entrato in vigore il nuovo Sistema Internazionale delle unità di misura (SI). Il nuovo SI continua a mantenere le stesse sette unità di base, ma si assiste ad un cambiamento totale di paradigma. Tutte le unità, infatti, sono ora legate ciascuna a una costante fondamentale della natura, che le rende quindi universali e immutabili nello spazio e nel tempo. Nel presente contributo, vengono illustrati alcuni cenni storici sulla nascita del SI e sulla sua evoluzione, oltre ai concetti alla base del nuovo SI. Vengono inoltre affrontati i temi generali della metrologia, la scienza della misurazione e delle sue applicazioni, incluso il suo contributo verso misure armonizzate e di qualità sia su scala nazionale sia internazionale, con alcuni esempi del ruolo della ricerca metrologica, anche a supporto delle sfide sociali in settori come l’ambiente o la salute.
I modelli nelle scienze / Sega, Michela. - 6(2020), pp. 162-174.
Titolo: | I modelli nelle scienze |
Autori: | SEGA, MICHELA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Citazione: | I modelli nelle scienze / Sega, Michela. - 6(2020), pp. 162-174. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11696/67030 |
ISBN: | 9788894102659 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
QRD_2020_NumSpec_6_MSega.pdf | Articolo principale | Versione editoriale | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |