L’impianto primario per la generazione di pressioni nell’intervallo tra 0,1 Pa e 1000 Pa si basa sull’espansione statica di un gas inerte, generalmente azoto, da un volume piccolo ad un volume molto grande. L’aumento di volume provoca una riduzione di pressione e pertanto la pressione generata si calcola dalla pressione iniziale e dai rapporti di espansione. Il sistema è utilizzato per la caratterizzazione dei trasduttori a membrana del tipo capacitivo che per le buone qualità metrologiche sono utilizzati come campioni di trasferimento nei laboratori accreditati e nei confronti internazionali. La richiesta di ottenere una buona accuratezza sul valore della pressione generata impone la determinazione periodica dei rapporti di espansione e una rigorosa analisi delle sorgenti di errore. Nel presente rapporto si riportano le nuove determinazioni dei rapporti di espansione e la valutazione dell’incertezza associata.
Valutazione dei rapporti di espansione dell’impianto ad espansione statica / Bergoglio, M.; Mari, D.; Baccigalupi, C.. - (2008).
Titolo: | Valutazione dei rapporti di espansione dell’impianto ad espansione statica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Citazione: | Valutazione dei rapporti di espansione dell’impianto ad espansione statica / Bergoglio, M.; Mari, D.; Baccigalupi, C.. - (2008). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11696/55092 |
Appare nelle tipologie: | 5.12 Altro |