Il lavoro illustrato nel presente rapporto è stato svolto nell’ambito di un contratto di ricerca tra l’INRIM e la società MAGER s.r.l. per lo studio sulla caratterizzazione delle specifiche geometriche e cinematiche di boccole pneumostatiche. Nell’ambito del contratto sono state definite le seguenti attività: 1. progettazione e realizzazione del sistema di applicazione del carico e di misura; 2. misura di coppia minima di primo distacco; 3. valutazione della massima coppia torcente limite (oltre il quale le caratteristiche del sistema sono alterate) applicabile al sistema; 4. misura della portanza radiale limite. Per le suddette attività è stata messa a disposizione dell’INRIM una boccola pneumostatica ad asse singolo orizzontale tipo TR 160 130 R costruita dalla Società MAGER S.r.l. Essa è costituita da un cilindro cavo di diametri interno 70 mm, esterno 110 mm e altezza 195 mm, libero di ruotare in una struttura di 300 x 300 x 195 mm ad una pressione nominale di 5 bar.
Titolo: | Caratterizzazione boccola a cuscino d'aria |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il lavoro illustrato nel presente rapporto è stato svolto nell’ambito di un contratto di ricerca tra l’INRIM e la società MAGER s.r.l. per lo studio sulla caratterizzazione delle specifiche geometriche e cinematiche di boccole pneumostatiche. Nell’ambito del contratto sono state definite le seguenti attività: 1. progettazione e realizzazione del sistema di applicazione del carico e di misura; 2. misura di coppia minima di primo distacco; 3. valutazione della massima coppia torcente limite (oltre il quale le caratteristiche del sistema sono alterate) applicabile al sistema; 4. misura della portanza radiale limite. Per le suddette attività è stata messa a disposizione dell’INRIM una boccola pneumostatica ad asse singolo orizzontale tipo TR 160 130 R costruita dalla Società MAGER S.r.l. Essa è costituita da un cilindro cavo di diametri interno 70 mm, esterno 110 mm e altezza 195 mm, libero di ruotare in una struttura di 300 x 300 x 195 mm ad una pressione nominale di 5 bar. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11696/34083 |
Appare nelle tipologie: | 5.12 Altro |