La misura della pressione sonora in aria nel campo delle frequenze udibili e quella degli ultrasuoni nei liquidi non raggiungono incertezze spettacolari, se paragonate a quelle di altri campi della metrologia e non sono per ora collegate a costanti fondamentali o a effetti fisici, ma hanno una notevole rilevanza per gli utenti finali, hanno cioè forti “triggers” nella società. Un riconoscimento di questa rilevanza è stata la creazione nel 1998 un Comitato Consultivo per l’Acustica gli Ultrasuoni e le Vibrazioni (CCAUV) nell’ambito del CIPM, il Comitato Internazionale dei Pesi e delle Misure, massimo livello degli organismi metrologici. Acustica e Ultrasuoni sono elementi importanti di quella parte di metrologia che fa riferimento al campo della “Qualità della vita”, secondo le denominazioni che si stanno imponendo e che sono basate sulle necessità degli utilizzatori e non sulle decisioni autoreferenziali dei metrologi (che non sono tutti contenti). La progettazione dello sviluppo della metrologia in generale, e in modo marcato nel campo dell’acustica e degli ultrasuoni, si basa oggi quindi non solo sugli aspetti di scienza di base, ma tiene conto di cosa è importante realizzare per le esigenze più generali della società. Per questo motivo in ambito europeo sono state preparate delle roadmaps che indicano i possibili sviluppi futuri della metrologia in tutti i suoi aspetti. Saranno illustrati gli aspetti principali che riguardano l’acustica e gli ultrasuoni.
METROLOGIA E RIFERIBILITÀ IN ACUSTICA E ULTRASUONI: SITUAZIONE ATTUALE E FUTURI SVILUPPI / Durando G; Guglielmone C; Musacchio C. - (2007), pp. 1-8. ((Intervento presentato al convegno Convegno associazione nazionale di acustica tenutosi a Firenze nel 13-15/06/2007.
Titolo: | METROLOGIA E RIFERIBILITÀ IN ACUSTICA E ULTRASUONI: SITUAZIONE ATTUALE E FUTURI SVILUPPI. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Citazione: | METROLOGIA E RIFERIBILITÀ IN ACUSTICA E ULTRASUONI: SITUAZIONE ATTUALE E FUTURI SVILUPPI / Durando G; Guglielmone C; Musacchio C. - (2007), pp. 1-8. ((Intervento presentato al convegno Convegno associazione nazionale di acustica tenutosi a Firenze nel 13-15/06/2007. |
Abstract: | La misura della pressione sonora in aria nel campo delle frequenze udibili e quella degli ultrasuoni nei liquidi non raggiungono incertezze spettacolari, se paragonate a quelle di altri campi della metrologia e non sono per ora collegate a costanti fondamentali o a effetti fisici, ma hanno una notevole rilevanza per gli utenti finali, hanno cioè forti “triggers” nella società. Un riconoscimento di questa rilevanza è stata la creazione nel 1998 un Comitato Consultivo per l’Acustica gli Ultrasuoni e le Vibrazioni (CCAUV) nell’ambito del CIPM, il Comitato Internazionale dei Pesi e delle Misure, massimo livello degli organismi metrologici. Acustica e Ultrasuoni sono elementi importanti di quella parte di metrologia che fa riferimento al campo della “Qualità della vita”, secondo le denominazioni che si stanno imponendo e che sono basate sulle necessità degli utilizzatori e non sulle decisioni autoreferenziali dei metrologi (che non sono tutti contenti). La progettazione dello sviluppo della metrologia in generale, e in modo marcato nel campo dell’acustica e degli ultrasuoni, si basa oggi quindi non solo sugli aspetti di scienza di base, ma tiene conto di cosa è importante realizzare per le esigenze più generali della società. Per questo motivo in ambito europeo sono state preparate delle roadmaps che indicano i possibili sviluppi futuri della metrologia in tutti i suoi aspetti. Saranno illustrati gli aspetti principali che riguardano l’acustica e gli ultrasuoni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11696/33913 |
ISBN: | 88-88942-20-3 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |